Vai al contenuto

BTO 2025:  in anteprima la nuova edizione del Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano

Abbiamo il grande piacere di annunciare che, per la prima volta dentro BTO, verrà presentata la nuova edizione del “Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano 2025” curato da Roberta Garibaldi, presidente dell’Associazione italiana Turismo Enogastronomico. 

Un’edizione ricca di dati e novità che offrirà una lettura aggiornata delle dinamiche e dei trend del turismo enogastronomico nel nostro Paese. Ecco i temi:

  • Il profilo del turista enogastronomico internazionale
  • Nuove forme di viaggio e segmenti emergenti per ripensare l’offerta
  • Territori, governance e sostenibilità come leve di sviluppo
  • Innovazione digitale e intelligenza artificiale per accrescere la competitività dell’offerta
  • Professioni, competenze e supporto di sistema: la chiave per una trasformazione sostenibile

Inoltre, un focus sui “musei del gusto”, spazi che uniscono patrimonio culturale ed esperienze sensoriali, divenendo veri e propri attrattori turistici e strumenti di sviluppo locale. Con 137 musei del gusto in 18 regioni italiane, l’Italia conferma la sua vocazione all’integrazione tra cultura, enogastronomia e accoglienza. 

Quest’anno il Rapporto presenterà anche un inedito approfondimento sulla domanda straniera, con un’analisi dei desiderata dei turisti internazionali che scelgono l’Italia per vivere esperienze autentiche legate al cibo e al vino.

Roberta Garibaldi: “Il Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano 2025 segna un’evoluzione importante nel percorso di ricerca avviato quasi dieci anni fa dall’Osservatorio Nazionale. In un contesto di profonda trasformazione dei comportamenti turistici, il Rapporto amplia lo sguardo oltre i confini nazionali introducendo, per la prima volta, un’analisi comparativa su sei mercati chiaveGermania, Regno Unito, Stati Uniti, Austria, Svizzera e Francia – con l’obiettivo di comprendere in modo sistematico la percezione della gastronomia italiana, le aspettative, le motivazioni e le esperienze vissute dai turisti internazionali nel nostro Paese. Questa prospettiva rappresenta un contributo inedito al dibattito nazionale: se l’enogastronomia è ormai riconosciuta come un driver primario di attrattività, mancava finora una lettura empirica delle rappresentazioni e dei giudizi dei visitatori stranieri. Parallelamente, il Rapporto torna – dopo quattro anni – ad analizzare l’offerta, aggiornando la fotografia del sistema di accoglienza enogastronomica italiano, dei modelli di visita e delle strategie di valorizzazione adottate da imprese e destinazioni. L’Osservatorio conferma così il proprio ruolo di presidio conoscitivo stabile in un ambito in cui i dati risultano spesso frammentati e disomogenei, fornendo indicatori chiave (KPI) per orientare governance, politiche pubbliche e strategie d’impresa basate su evidenze concrete”.

Commenta Francesco Tapinassi, direttore scientifico di BTO: “Siamo doppiamente soddisfatti: sia per il prezioso apporto scientifico al programma 2025, sia per le anticipazioni del Rapporto sulla Toscana che primeggia fra le mete più desiderate per un futuro viaggio enogastronomico tra i turisti dei principali mercati internazionali, precedendo Sicilia e Sardegna. Raccoglie, infatti, il 69% delle preferenze tra francesi e statunitensi, il 66% tra austriaci e svizzeri, il 55% tra britannici e il 51% tra tedeschi. La regione conferma il primato anche come meta enoturistica. Svetta il Chianti, la destinazione preferita dagli statunitensi (41% di preferenze), dagli austriaci e svizzeri (39%) e dai tedeschi (38%). A seguire l’Etna e poi dal terzo al quinto posto ancora Toscana protagonista con Montepulciano, Montalcino e Bolgheri.”

E Roberta Milano, coordinatrice scientifica del topic Food & Wine Tourism di BTO, aggiunge: “Siamo felici e orgogliosi di ospitare questo importante appuntamento dentro il programma di BTO 2025. Roberta Garibaldi è nell’Advisory Board di BTO da molti anni, e ha sempre contribuito al programma proponendo i temi più attuali, dettagliati dati a supporto e una visione internazionale. Poter ospitare per la prima volta anche la presentazione ufficiale del Rapporto, diventato punto di riferimento per tanti operatori, arricchisce molto il nostro intero programma e rafforza ulteriormente la nostra collaborazione”.

Insieme a Roberta Garibaldi, interverranno:

  • Angelo Radica (Città del Vino)
  • Simone Fornasari (Presidente – Visit Emilia)
  • Michele Angiolini (Sindaco del Comune di Montepulciano)
  • Francesco Vena (Lucano 1894)
  • Roberto Magnisi (Duca di Salaparuta, Corvo e Florio)

L’appuntamento è per martedì 11 novembre alle ore 10 alla Stazione Leopolda di Firenze:

Scegli qui il ticket più adatto alle tue esigenze.
Accredito Press per i giornalisti
Ti aspettiamo a Firenze  per BTO – Be Travel Onlife.