Vai al contenuto

BTO 2025 si svolgerà in data 11 e 12 novembre alla Stazione Leopolda di Firenze

Dove bellezza antica e moderna si fondono

Molto più quindi di una semplice location: uno spazio polifunzionale che, da stazione ferroviaria, si è trasformato in una vera e propria stazione di transito di idee creative.

A pochi passi dal centro di Firenze, si trova un luogo dove bellezza antica e moderna si fondono.
La Stazione Leopolda è una location suggestiva e unica nel suo genere che, da stazione ferroviaria nella prima metà dell’Ottocento, si è trasformata in uno spazio ideale per liberare la fantasia e rendere speciali gli eventi.

Dal 2020 Stazione Leopolda Srl ha deciso di intraprendere un percorso per migliorare le proprie attività e quelle di fornitori e clienti sul piano della sostenibilità ambientale, sociale ed economica ed ottenere la certificazione come location sostenibile di eventi secondo la norma internazionale ISO 20121.

La Leopolda diventa così piattaforma ideale per chiunque voglia organizzare il proprio evento seguendo criteri di responsabilità ambientale e sociale.

Mappa e indicazioni su come arrivare alla Stazione Leopolda, Firenze

In treno
Stazione ferroviaria Santa Maria Novella. Dista circa un chilometro: 5 minuti un taxi, 10 minuti in autobus con i numeri 1 e 9 (partenza da via della scala).

In aereo
Aeroporto Amerigo Vespucci di Firenze. La Stazione Leopolda è raggiungibile in taxi in 15/20 minuti.

In auto

  • Autostrada A11 Firenze-mare: uscita Firenze nord.
  • Autostrada A1, sia da Milano/Bologna, sia da Napoli/Roma: uscita consigliata Firenze nord. Si prosegue dall’uscita lungo Viale Guidoni e Viale Redi seguendo le indicazioni per il centro, in direzione di porta al prato.

In autobus

  • Linee: 29 – 30 – 35 – 57 (fermata Stazione Leopolda)
  • Linee: C2 – C3 (fermata Leopolda)

In tramvia
Da Via Alamanni (dietro Stazione Santa Maria Novella).
Fermata: Leopolda (prima fermata)