Nel mondo dell’hospitality, l’intelligenza artificiale è diventata una parola d’ordine, ma quanto c’è di reale e quanto è solo una scorciatoia tecnologica rischiosa?
In un settore dove le promesse di soluzioni “AI-powered” sono all’ordine del giorno, molte volte ci si trova di fronte a maschere di ChatGPT o tecnologie che, dietro l’apparenza, non sono realmente in grado di fare ciò che promettono. L’uso improprio di AI, con impostazioni e prompt inadeguati, può portare a errori devastanti in processi come le previsioni di revenue management, l’automazione del customer service o la gestione delle risorse.
In questo panel, esploreremo come evitare le scorciatoie tentatrici che, pur sembri offrire soluzioni rapide, finiscono per danneggiare l’efficacia operativa degli hotel. Discuteremo di come l’AI washing possa sembrare una soluzione conveniente ma, in realtà, porti a investimenti errati, soluzioni poco trasparenti e previsioni fuorvianti. Con il supporto di esperti tecnici e pratici del settore, scopriremo come riconoscere questi falsi segnali e come orientarsi verso tecnologie trasparenti, con reali capacità predittive e configurazioni
SPEAKER
Mariella Borghi
Aidea Co-Founder
Marco Matarazzi
Slope CEO