
“Ospitalità Open Air: tra innovazione e tradizione nei nuovi modelli turistici”
Intervista a Giovanna Manzi, una delle manager più riconosciute dell’hôtellerie in Italia. La sua prospettiva è concreta e orientata al futuro.
Intervista a Giovanna Manzi, una delle manager più riconosciute dell’hôtellerie in Italia. La sua prospettiva è concreta e orientata al futuro.
Eccoci con il secondo numero di BTO Tourism Radar, una rubrica periodica dedicata a chi vive e trasforma il turismo.
Idee, dati, curiosità e prospettive utili per interpretare l’evoluzione del settore e ispirare nuove direzioni.
Nel Digital Program, curato da Giulia Eremita e Rodolfo Baggio, AI e automazione si affiancano a temi come servizio, qualità e relazioni umane.
Per contribuire al racconto e all’analisi dei contenuti di BTO 2025, stiamo cercando persone da coinvolgere sulla base proprio di un “bilanciamento” tra soft e hard skill.
Intervista a Simone Puorto, un “bodhisattva digitale”. Con le sue riflessioni anticipiamo alcuni dei temi più attuali che tratteremo durante l’evento a Firenze nel topic Hospitality.
Dalla necessità di distinguere l’hype dalla sostanza ai rischi/opportunità per l’ospitalità; dal ruolo della formazione e della cultura digitale nel presente a uno sguardo sul futuro.
BTO Tourism Radar è una newsletter dedicata a chi si occupa di turismo e innovazione. Idee, dati, curiosità e prospettive utili per interpretare l’evoluzione del settore e ispirare nuove direzioni, a cura del coordinamento comunicazione.
Un invito a confrontarsi con le grandi trasformazioni del turismo nei centri urbani e all’impatto sulle vite dei giovani, dal boom di flussi alla ricerca della casa, dalla mobilità che cambia ai nuovi modi di lavorare e abitare.
Tra le novità di BTO 2025, ecco la nuova Call for Speech: un invito aperto a chi desidera portare idee nuove, visioni inedite e contributi stimolanti sul palco della Stazione Leopolda.
Inizia da Ravenna, il 25 marzo, il tour 2025 di BTO. BTO on Tour è un format di formazione itinerante di BTO – Be Travel Onlife che prevede incontri in territori italiani a vocazione turistica in vista del grande evento di Firenze a novembre.