Vai al contenuto

Trenord e la strategia “green” per diffondere una cultura della mobilità sostenibile


Intervista a Leonardo Cesarini, Direttore Commerciale Trenord.

1. Trenord ha avuto un grande sviluppo negli ultimi anni in termini di flussi di persone, a cosa deve questa crescita?

Per la storia di Trenord un evento cardine è stata EXPO: il servizio ferroviario regionale è stato la dorsale di mobilità per un evento mondiale. Questo ha riportato sotto gli occhi di tutti il valore di un sistema di trasporto pubblico sostenibile, interconnesso, comodo. Da quell’anno, i passeggeri hanno registrato una costante crescita, fino al record di 820mila al giorno nel 2019. Come sappiamo, il Covid ha poi imposto uno stop; da lì, i passeggeri sono tornati a crescere con costanza nei feriali – oggi siamo a 760mila al giorno – e hanno visto invece un boom il sabato e nei festivi. Oggi il treno è sempre più anche il mezzo per gli spostamenti nel tempo libero, anche grazie a iniziative ad hoc. 

2. Trenord è stata una delle prime società a unire i pacchetti turistici con la mobilità pubblica, questo connubio ha distribuito meglio i flussi turistici?

Assolutamente sì. Con il progetto “Gite in Treno”, abbiamo integrato viaggio in treno ed esperienze di diverso tipo: giri in battello, visite d’arte e cultura, divertimento nei parchi. L’iniziativa ha favorito una distribuzione più equilibrata dei flussi e valorizzato le destinazioni lombarde meno note, grazie alla collaborazione con enti locali e operatori del territorio.  Nel 2025, oltre 113.000 clienti hanno scelto i pacchetti “Gite in Treno” con un incremento del 27% rispetto al 2024. Il progetto è stato premiato a Parigi con il Tourist-Friendly Award 2025 da UIC – International Union of Railways, riconosciuto come best practice replicabile a livello globale per incentivare il turismo sostenibile.

3. Il trasporto ferroviario è sostenibile per eccellenza; cosa avete fatto per accrescere ulteriormente questo valore green per il turismo?

Il treno è il mezzo sostenibile per eccellenza e in Trenord lavoriamo ogni giorno per rafforzarne il valore green anche per gli spostamenti nel tempo libero. Sulle direttrici verso le principali mete turistiche lombarde – come i grandi laghi – abbiamo introdotto treni di nuova generazione, più efficienti e a basso consumo. Inoltre, stiamo sperimentando sistemi di misurazione dei consumi energetici per una ulteriore riduzione, anche grazie a una “guida ecologica”. A fianco dell’innovazione tecnologica, portiamo avanti un impegno culturale, collaborando con partner e territori per diffondere una nuova consapevolezza sul ruolo del trasporto pubblico nella transizione ecologica.

4. Avete avviato azioni per educare gli utenti stessi a preferire un mezzo sostenibile, negli spostamenti anche nel tempo libero?

Siamo consapevoli del fatto che il cambiamento parta dalla cultura e dai comportamenti. Per questo, abbiamo avviato iniziative mirate per promuovere l’uso del treno, con l’obiettivo di sensibilizzare gli utenti verso una mobilità più sostenibile. Attraverso il programma Community, abbiamo introdotto un sistema che premia i comportamenti virtuosi: ogni viaggio in treno consente di accumulare punti Verdi, calcolati in base alla quantità di CO₂ risparmiata rispetto all’utilizzo dell’auto. Questi punti possono essere convertiti in premi, esperienze o servizi. L’iniziativa si inserisce nel più ampio Piano di Sostenibilità aziendale, che punta a favorire un cambiamento culturale verso una mobilità più responsabile.

5. Tra qualche mese si aprirà Milano-Cortina, come Trenord pensa di condurre la sua strategia per gestire i grandi flussi di turisti diretti agli eventi sportivi?

In vista dei Giochi Olimpici Invernali Milano-Cortina 2026, Trenord potenzierà i servizi, con particolare attenzione alle direttrici che raggiungono la Valtellina, Milano e i collegamenti aeroportuali. Stiamo lavorando da tempo con tutti gli altri attori in campo, per una gestione dei flussi fluida verso le sedi di gara e tutte le aree cruciali per l’evento. Abbiamo anche “vestito” sei nuovi treni di una livrea dedicata a Milano Cortina 2026: è il nostro modo per esprimere l’orgoglio con cui svolgeremo questo servizio essenziale in un evento epocale.

L’intervista è stata realizzata da Carmen Bizzarri, Advisory Board nel topic Destination di BTO.
La cura editoriale è di Roberta Milano.

Leonardo Cesarini, Direttore Commerciale Trenord, è intervenuto nel panel “Destination Positivity. Il ruolo strategico delle destinazione nell’era della transizione ecologica e del climate change”.