Dal 28 giugno 2025, l’European Accessibility Act (EAA) cambia le regole del gioco per tutto il settore travel. OTA, hotel, trasporti, campeggi, attività turistiche: tutte le piattaforme digitali dovranno essere accessibili alle persone con disabilità. Ma cosa significa davvero “accessibilità digitale”? E come si trasforma da obbligo normativo a leva strategica per il business?
Non si tratta solo di adeguarsi a uno standard tecnico, ma di ripensare completamente l’esperienza online: dalla compatibilità con screen reader e tastiere, alla percepibilità dei contenuti e alla chiarezza dei processi di prenotazione.
Le sanzioni saranno pesanti per chi non si adegua, ma i vantaggi per chi anticipa il cambiamento – in termini di pubblico raggiunto, reputazione, SEO e innovazione – possono essere ancora maggiori.
In questo panel, Rita Varga, founder e CEO di RaizUp esperta di diversità e inclusione nel turismo, dialoga con Emily Rose Yates, consulente e voce di riferimento sull’inclusive design, James Parsons, hospitality specialist, e Zakia Moulaoui Guery, fondatrice di Invisible Cities e “Traveler of the Year” per National Geographic. Insieme esploreranno come progettare un turismo più accessibile, competitivo e sostenibile, partendo da queste domande chiave:
Come si progettano piattaforme e servizi accessibili che migliorano l’esperienza per tutti?
Perché l’accessibilità è oggi una leva per SEO, brand reputation e fidelizzazione?
Come trasformare la conformità agli standard WCAG 2.1 AA in un vero vantaggio competitivo?
SPEAKER
Emily Yates
Accessibility Consultant, Journalist & Speaker