Con il ritorno dei turisti asiatici in Europa si chiude un lungo periodo di attesa.
Per alcuni anni l’attenzione su questo importante mercato ha subìto una battuta d’arresto, in attesa che i flussi di viaggio riprendessero a pieno ritmo dopo l’emergenza sanitaria globale.
Oggi è il momento di comprenderne i cambiamenti, le nuove motivazioni e le opportunità che si aprono per le destinazioni italiane.
Il panel propone un’analisi incrociata del turismo asiatico in Italia, unendo la prospettiva accademica e culturale del Prof. Masayoshi Ishida con i dati e le ricerche di Trip.com Group.
L’intervento di Trip.com presenterà le principali tendenze dei viaggiatori asiatici, evidenziando l’importanza crescente della componente enogastronomica e l’influenza di media e tecnologia nelle loro scelte. I dati mostreranno le preferenze dei turisti nei diversi mercati, con particolare interesse per esperienze come il fine dining e l’alta ristorazione negli hotel.
Nella seconda parte, il Prof. Ishida offrirà una lettura culturale del perché il panorama gastronomico italiano risulti così attraente per i giapponesi e gli altri viaggiatori asiatici.
La sua esperienza e il suo legame con Slow Food permetteranno di esplorare il contrasto solo apparente tra tradizione e innovazione e il ruolo del cibo nel connettere culture diverse.
SPEAKER
Tania Cultraro
Trip.com Group Senior Market Manager
Roberta Milano
Coordinatrice scientifica BTO - Food & Wine Tourism