Vai al contenuto
event12 novembre nest_clock_farsight_analog11:00-11:50 pin_drop Hall #3 language Italiano

Eventi Enogastronomici e turismo: tendenze, impatto economico e prospettive future

Il panorama globale degli eventi enogastronomici rappresenta un settore dinamico e redditizio. E composto da due segmenti distinti ma simbiotici: le piattaforme professionali per il commercio e i festival di massa per i consumatori. Questi eventi non sono semplici vetrine; sono motori economici fondamentali, incubatori di tendenze e centri di networking vitali. Il settore sta attraversando una trasformazione strategica, passando da un approccio tradizionale basato su fiere e vendite a un’ottica che abbraccia l’innovazione, la sostenibilità e un processo decisionale guidato dai dati. Gli eventi B2B di spicco definiscono attivamente le future tendenze del mercato, mentre i festival B2C dimostrano l’immenso valore economico e sociale del turismo culinario.

Ne parleremo con:

  • Christine Mauracher – Università ca’ Foscari – co-direttrice del Master in Strategie e marketing per le imprese del food and wine:
    “Il contributo del Turismo DOP al valore economico ed allo sviluppo locale”
  • Laura Gatti – vice presidente Consorzio per la Tutela del Francia Corta:
    “il Festival del Franciacorta: dati e valutazioni dell’impatto turistico”
  • Raffaele Abbatista – Bolle di Malto
    “Il Salone della Birra di Biella e gli impatti turistici sul territorio”
  • Linda Causin – AlmavivA
    “Il progetto di Ricerca SEETSEE – studio degli impatti turistici nelle colline del prosecco in occasione della Prosecco Cycling”

SPEAKER
Laura Gatti

Consorzio per la Tutela del Franciacorta Vicepresidente