I mercati storici sono degli attrattori turistici molto importanti perché sono percepiti come il cuore pulsante delle città dove anche i locals vanno a fare la spesa, uno degli ultimi baluardi di autenticità in un mondo sempre più “patinato”.
I mercati, luoghi di vita e di incontro, spesso di grande interesse storico ed architettonico, sono strategici per il turismo. Luoghi di transito di scambio, non solo di merci, ma anche di culture, esperienze, tradizioni e relazioni, veri e propri crocevia di civiltà. Sono rimasti una delle poche “Agora”, luoghi di incontro e di confronto.
Come tutti gli organismi viventi per non estinguersi hanno bisogno di evolversi. In questo panel racconteremo come stanno cambiando cercando un equilibrio tra sostenibilità economica, ambientale e sociale. Inoltre approfondiremo il tema della proposta turistica e dell’innovazione tenendo in considerazione come preservare l’autenticità grazie anche alle esperienze e alle buone pratiche dei mercati partecipanti.
I mercati storici rappresentano non solo centri di commercio, ma veri e propri luoghi di vita sociale e culturale. Custodiscono le tradizioni locali, ma sono esposti al rischio di trasformarsi in mere attrazioni turistiche, perdendo il loro ruolo originario. L’obiettivo è bilanciare innovazione e autenticità, da una parte coinvolgendo le comunità locali nel processo di rinnovo, per agevolare la comunità stessa nella fruizione del mercato con strumenti all’avanguardia; dall’altra è necessario educare i turisti a un approccio rispettoso, promuovendo un’interazione autentica con la cultura locale.
L’incontro metterà a confronto tre realtà: quella del Mercato Storico di San Lorenzo a Firenze con i suoi 150 anni di storia e capofila di un’ Associazione internazionale di mercati coperti storici; La Boqueria o Bocadilleria il mercato di Barcellona e il più famoso di Spagna con più di 300 attività, con oltre 25 milioni ingressi all’anno; il Nishiki di Kyoto, un mercato alimentare al coperto che si trova al centro della città e che si espande per ben cinque isolati. Cuore pulsante della cultura culinaria di Kyoto, è chiamato dai giapponesi “la dispensa alimentare di Kyoto” per l’immensa scelta di prodotti presenti.
SPEAKER
Akira Shimizu
Kyoto Nishiki Market Shopping Street Promotion Association Executive Director
Oscar Ubide Marcet
Mercat de la Boqueria Manager
Daniela Mugnai
COFFEE Owner