Un tempo simbolo universale di qualità, le stelle alberghiere faticano oggi a raccontare la complessità dell’ospitalità contemporanea.
In un mondo dove l’esperienza del cliente è sempre più personalizzata, fluida e digitale, i vecchi criteri appaiono rigidi, spesso scollegati da ciò che davvero conta per l’ospite.
In questo panel ci interrogheremo sul futuro della classificazione alberghiera. Ha ancora senso parlare di stelle in un’epoca dominata da tecnologia, intelligenza artificiale, reputation economy e community online?
Attraverso il confronto tra esperti e operatori del settore, analizzeremo:
- come la tecnologia e l’AI stanno ridefinendo standard e aspettative, aprendo la strada a modelli di classificazione più dinamici e personalizzati;
- in che modo il marketing esperienziale mette al centro autenticità, impatto locale e connessione umana, ridefinendo il concetto stesso di valore;
- perché le nuove forme di soggiorno (dal bleisure, agli extended stay, fino al co-living) richiedono una revisione profonda dei parametri tradizionali;
- di come i nuovi spazi di condivisione e lavoro – lounge, coworking, community room – stiano diventando elementi chiave nella progettazione dell’ospitalità contemporanea, ponendo l’accento su multifunzionalità, comfort e connessione sociale.
Un dialogo aperto per immaginare un sistema di lettura dell’ospitalità più vicino alla realtà vissuta dagli ospiti: inclusivo, in evoluzione e capace di raccontare davvero cosa può rappresentare oggi una struttura ricettiva.
SPEAKER
Giovanni Franceschelli
Rizoma Architetture CEO e Founder