La crisi climatica impone una trasformazione profonda del nostro modo di viaggiare.
In un pianeta sempre più fragile, il turismo è chiamato a ripensarsi non solo come settore economico, ma come pratica etica e culturale capace di generare consapevolezza e rigenerazione.
Questo è il momento storico di un turismo che vuole essere sostenibile, responsabile e autentico, interrogandosi su come le esperienze di viaggio possano contribuire a un nuovo equilibrio tra l’essere umano, i territori e il clima che cambia.
Non possiamo più proporre esperienze standardizzate e scollegate dai territori: servono nuove narrazioni capaci di valorizzare le identità locali e promuovere un turismo rigenerativo.
Le comunità diventano protagoniste di questa evoluzione, custodi di saperi, relazioni e pratiche sostenibili che ridisegnano il senso stesso del viaggio.
Nel cuore di questo cambiamento c’è l’incontro tra chi viaggia e chi ospita, un dialogo autentico che può generare consapevolezza, rispetto e nuove forme di collaborazione
SPEAKER
Barbara Nappini
Slow Food Italia Presidente
Francesca Baldereschi
Slow Food Italia Responsabile Slow Food Travel
Michele Munafò
ISPRA Dirigente Servizio per il Sistema Informativo Nazionale Ambientale


